top of page

Identità e Alterità

Scorrendo in questa pagina è possibile scaricare

il nostro calendario per il ciclo di conferenze 2024/2025.

Per qualsiasi informazione potete contattarci via mail

al seguente indirizzo di posta elettronica

info@noesis-bg.it

I nostri eventi per il corso 2024.jpg

scarica il volantino

 

Massimo Cacciari
Laureato in Filosofia all’Università degli Studi di Padova nel 1967.
È ordinario di Estetica presso l'Università della sua città. È stato deputato al Parlamento dal 1976 al 1983. È membro di diverse istituzioni filosofiche europee, tra cui il Collège de philosophie di Parigi. È stato sindaco di Venezia, oltre che Preside della Facoltà di Filosofia dell'Università “Vita Salute” del San Raffaele di Milano. È stato tra i fondatori di alcune delle più importanti riviste italiane di filosofia e cultura, da Angelus Novus (1964-1974) a “Contropiano” (1968-1971), a Laboratorio politico (1980-1985) a Il Centauro (1980-1985) fino a Paradosso, nata nel 1992. 
Fra le sue pubblicazioni ricordiamo l'ultima: “La Passione secondo Maria” (Il Mulino, 2024).


Massimo Marassi
Si è laureato presso l’Università Cattolica di Milano nel 1979 con una tesi sulla differenza ontologica in Martin Heidegger. 
Insegna Filosofia teoretica presso la Facoltà di Lettere e filosofia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, dove dirige il Dipartimento di Filosofia e, dal 2012, la «Rivista di Filosofia Neo-Scolastica». 
È vicepresidente della Stiftung Studia Humanitatis di Zurigo.
Si è occupato della neoscolastica tedesca, di ermeneutica, di filosofia trascendentale.
Fra le sue ultime pubblicazioni ricordiamo, in collaborazione con Nicoletta Scotti Muth, “Umanesimo e digitalizzazione - Teoria e realizzazioni pratiche” (Vita e Pensiero, 2024)


Riccardo Saccenti
Ha studiato Filosofia a Pisa e in Francia, a Nancy.
Ricopre il ruolo di ricercatore per l’Università degli Studi di Bergamo.
Si occupa di storia del pensiero medievale. Si è occupato di etica medievale, di legge naturale e delle maggiori evoluzioni dottrinali fra XI e primo XIV secolo.
È socio della Società italiana per lo studio del pensiero medievale e della Medieval Academy of America.
È membro della Fondazione per le Scienze Religiose “Giovanni XXIII” (Bologna).
Fra le sue ultime pubblicazioni ricordiamo, in collaborazione con Cecilia Nobili, “Filosofia e convivialità. Dall'antichità al Medioevo” (Mimesis, 2023)


Giuseppe Girgenti
Si è formato presso l’Università Cattolica di Milano, ove si è laureato in filosofia nel 1989 sotto la direzione di Giovanni Reale. 
I suoi studi sono indirizzati alla storia del platonismo pagano e cristiano, in un terreno di confine tra Antichità e Medioevo, tra filosofia e teologia.
Dal 2002 insegna Storia della Filosofia Antica alla Facoltà di Filosofia dell'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano.
Fra le sue ultime pubblicazioni ricordiamo, in collaborazione con Mauro Crippa, “Umano, poco umano” (Piemme, 2024)


Ezio Mauro
Noto giornalista, entra nel mondo della carta stampata nel 1972 collaborando con la “Gazzetta del Popolo” di Torino, occupandosi soprattutto del terrorismo nero degli anni di piombo. Nel 1981 passa a “La Stampa”, dal 1988 lavora per “la Repubblica”. Nel 1990 torna a “La Stampa” assumendo l'incarico prima di condirettore, poi di direttore. Nel 1996 diventa direttore de “la Repubblica”, svolgendo questo ruolo fino al 2016. 
È stato insignito del titolo di Cavaliere della Legion d’onore nel 2018.
Fra le sue ultime pubblicazioni ricordiamo “La caduta. Cronache dalla fine del fascismo” (Feltrinelli, 2023) e “Lo scrittore senza nome. Mosca 1966: processo alla letteratura” (Feltrinelli, 2023)


Lucia Vantini
Ha conseguito il dottorato in filosofia presso l’Università di Verona e il dottorato in Teologia presso la Facoltà Teologica del Triveneto (Padova) e si occupa di filosofia della differenza e di teologia di genere.

Tiene corsi di filosofia e di teologia prevalentemente allo Studio Teologico San Zeno e all’Istituto di Scienze Religiose San Pietro Martire di Verona. Da giugno 2021 è presidente del Coordinamento delle Teologhe Italiane. Tra le sue ultime pubblicazioni “«Smaschilizzare la Chiesa»? Confronto critico sui «Principi» di H.U. Von Balthasar” (Paoline Editoriale libri, 2024)

Don Manuel Belli
È sacerdote della Diocesi di Bergamo dal 2009. Ha conseguito un dottorato teologico al Pontificio Ateneo Sant’Anselmo di Roma e un dottorato in ricerca filosofica con l’Università degli Studi di Milano e l’Institut Catholique de Paris.
È stato formatore in Seminario, dove insegna sacramentaria e trinitaria.
Attualmente è vicario parrocchiale in Val Cavallina e insegna al liceo Decio Celeri di Lovere storia e filosofia, mentre all’istituto di Scienze Religiose è docente di filosofia teoretica.
Ha anche un canale su Youtube, “Scherzi da Prete”.
Tra le sue ultime pubblicazioni “Presenza reale - Filosofia e teologia di fronte all’eucaristia” (Queriniana Editrice, 2022)


Carlo Sini
Storico volto di Noesis, laureato all'Università degli Studi di Milano con Giovanni Emanuele Barié ed Enzo Paci. ha insegnato per trent’anni Filosofia teoretica all’Università degli Studi di Milano. Accademico dei Lincei e membro di altre accademie e istituzioni culturali italiane e straniere, ha tenuto conferenze, corsi di lezioni e seminari negli Stati Uniti, in Canada, Argentina, Spagna e altri Paesi europei. Per oltre un decennio ha collaborato con le pagine culturali del «Corriere della sera» e collabora tuttora saltuariamente con la stampa quotidiana, con la RAI e la Radiotelevisione svizzera. È autore di una quarantina di volumi, alcuni tradotti in varie lingue. 
Tra le sue più recenti pubblicazioni “Idioma. La cura del discorso” (Jaca Book, 2021)

Florinda Cambria
Ha conseguito il dottorato presso l’Università degli Studi di Milano con una tesi sul concetto di “corpo senza organi” in Antonin Artaud.
Ha insegnato Filosofia presso la Scuola di Psicoterapia Comparata di Genova.
Docente di filosofia presso l'Università dell'Aquila e l'Università degli Studi dell'Insubria.
È membro del Groupe d’Etudes Sartriennes di Parigi e, a Milano, coordina le attività di «Mechrí / Laboratorio di filosofia e cultura».
Tra le sue più recenti pubblicazioni “Antonin Artaud: il corpo esploso” (Jaca Book, 2021).


Giovanni Carlo Federico Villa
Giovanni Carlo Federico Villa è studioso di pittura veneta del Rinascimento e museologo, è specialista di tecnologie non invasive applicate ai Beni Culturali e dal febbraio 1998. 
È docente di Storia dell’Arte Moderna e di Museologia e storia della critica d’arte presso la Facoltà di Scienze Umanistiche dell’Università degli Studi di Bergamo e professore incaricato di Tecniche diagnostiche per i beni culturali presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. 
Attualmente è direttore di Palazzo Madama a Torino.
Tra le sue più recenti pubblicazioni “Luce sul Trecento. Ediz. a colori” (Vallecchi Firenze, 2024).


Diego Fusaro
Laureatosi a Torino in Storia della filosofia, ha conseguito nel 2011 il dottorato in Filosofia della storia presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano.
È attento studioso della storia del marxismo e dell’idealismo tedesco e italiano, nonché interprete controcorrente del presente. Si considera allievo indipendente di Hegel e Marx.
Collabora abitualmente con «Il Fatto Quotidiano» e «Il Giornale d’Italia».
Tra le sue più recenti pubblicazioni “La dittatura del sapore” (Rizzoli, 2024).


Franco Ferrari
Franco Ferrari è professore ordinario di Storia della filosofia antica presso l’Università degli Studi di Pavia, prima dal 1999 al 2020 è stato professore ordinario presso l’Università degli Studi di Salerno. Le sue ricerche si concentrano su Platone e sulla tradizione platonica nell’antichità, nel dettaglio fra platonismo e neoplatonismo. Nella collana “Classici Greci e Latini” della BUR ha pubblicato la
traduzione del Parmenide (2004), Teeteto (2011) e Menone (2016) di Platone. È stato direttore del comitato direttivo della collana “International Plato Studies”. 

Mauro Messi
Professore presso il Liceo Paolo Sarpi di Bergamo, dove insegna latino e greco. È autore di saggi critici su Teocrito e sulle forme della poesia in età alessandrina. Ha curato un corso di lingua e civiltà greca e uno di lingua e cultura latina. Ha tradotto l’Agesilao di Senofonte per la collana “Saturnalia” de La Vita Felice.

Luciano Bossina
è professore ordinario di Filologia classica presso l’Università di Padova, «Chaire Gutenberg» dell’Università di Strasburgo, Directeur d’études invité dell’EPHE di Parigi. Si occupa di letteratura greca di epoca ellenistica e romana, di storia della filologia e della ricezione classica e di letteratura cristiana antica. Co-dirige la «Rivista di Storia del Cristianesimo» e i «Fragmente der Griechischen Historiker» (Leiden/Boston).
Tra le sue più recenti pubblicazioni “Lo scrittoio di Guido Gozzano. Da Omero a Nietzsche” (Olschki, 2017)


Mauro Bonazzi
Ha insegnato Storia della filosofia antica presso l’Università di Utrecht e l’Università Statale di Milano, attualmente all’Università degli Studi di Bologna. Gli interessi di ricerca sono rivolti in particolare a Platone e il platonismo, la sofistica e il pensiero politico. 
È collaboratore fisso de “La Lettura” del Corriere della Sera; tiene la rubrica “Lezioni di filosofia” su Sette.
Tra le sue più recenti pubblicazioni “Il naufragio di Ulisse. Un viaggio nella nostra crisi” (Einaudi, 2023)


Armando Massarenti
Filosofo ed epistemologo italiano. Dal 12 giugno 2011 è responsabile del supplemento culturale Il Sole-24 Ore-Domenica, dove si occupa, dal 1986, di storia e filosofia della scienza, filosofia morale e politica, etica applicata, e dove tiene la rubrica “Filosofia minima”.
Ha insegnato come professore nelle Università di Bologna, Lugano, Siena, Milano.
Dirige per Mondadori Università la collana “Scienza e filosofia”.
Dal 2012 fa parte del Comitato etico della Fondazione Umberto Veronesi, presieduto da Giuliano Amato. Dal 1999 è direttore della rivista “Etica ed economia”.
Tra le sue più recenti pubblicazioni “Come siamo diventati stupidi. Una immodesta proposta per tornare intelligenti” (Guerini e Associati, 2024)


Silvano Petrosino
Filosofo internazionalmente noto per i suoi studi sul pensiero di Husserl, Heidegger, Lévinas, Derrida e Lacan.
È professore ordinario presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, dove insegna Teorie della Comunicazione e Antropologia religiosa e media.
Tra le sue più recenti pubblicazioni, con Roberto Righetto, “L'essenziale. Globalizzazione della chiacchiera e resistenza della cultura” (Castelvecchi, 2023)


Marcello Ghilardi
Marcello Ghilardi insegna Estetica all’Università di Padova ed è membro del gruppo di ricerca sull’immaginario “Orbis Tertius”, presso l’Università di Milano- Bicocca. Ha conseguito il dottorato di ricerca in Estetica e Teoria delle Arti presso l’Università di Palermo, dopo essersi formato nelle università di Padova, Milano, Parigi e Pechino.
Alla ricerca teorica, concentrata sul campo estetico, ha affiancato l’attività di traduttore e consulente per diverse case editrici, ha curato volumi e testi di Ernest Cassirer, François Jullien, Maurice Merleau-Ponty, Nishida Kitarō e François Cheng.
Ha pubblicato saggi in volumi miscellanei e su riviste nazionali e internazionali.


Anna Beltrametti
Docente di Letteratura greca e Drammaturgia antica presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Pavia. Si è occupata di storiografia antica, in particolare di Erodoto e dei rapporti tra storia e narrazione, di temi femminili nel teatro tragico e comico, della trasfigurazione teatrale dei massimi temi storici nelle tragedie di Euripide.
Tra le sue più recenti pubblicazioni, con Maddalena Giovannelli, “Antigone di Sofocle. Teatro classico in scena” (Carocci, 2024)


Antonella Marchetti
Professore Ordinario di Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. 
Dal 2020 è Direttore del Dipartimento di Psicologia.  
Coordinatore della Scuola di Dottorato “Scienze della Persona e della Formazione”. 
È direttore dell'Unità di Ricerca sulla Teoria della Mente (UniToM).
La sua attività di ricerca tratta della Teoria della Mente nello sviluppo tipico e atipico nel ciclo di vita, con particolare riferimento a interazioni uomo-robot e Intelligenza Artificiale; la Teoria della Mente nelle malattie neurodegenerative, nel decisionmaking, nel giudizio estetico e nell’argomentazione, nell’ironia e nel legame con fiducia e attaccamento.
Tra le sue più recenti pubblicazioni, con Davide Massaro, “Robot sociali e educazione. Interazioni, applicazioni e nuove frontiere” (Raffaello Cortina Editore, 2023)


Elio Franzini
Rettore uscente dell’Università degli Studi di Milano, dove è professore di Estetica.
Laureato nella stessa Università in Filosofia Teoretica nel 1979, divenne ricercatore nel 1984. Partendo da una metodologia fenomenologica, si è occupato di problemi di filosofia dell’immagine, studiando in particolare la genesi del pensiero simbolico. 
Tra le sue più recenti pubblicazioni “Logica della verità. La metafisica e le cose” (Raffaello Cortina Editore, 2024)


Enrico Giannetto
Professore ordinario di storia del Pensiero Scientifico all’Università degli Studi di Bergamo, laureato in fisica teorica delle particelle elementari nel 1982 presso l’Università degli Studi di Padova, si è specializzato in cosmologia dell’universo primordiale. È stato docente di storia della scienza e della tecnica, storia della fisica.
È presidente della Società Italiana degli Storici della Fisica e dell’Astronomia. È autore di numerosi lavori, soprattutto sulla storia della fisica del Novecento, tra cui Saggi di storie del pensiero scientifico.
Tra le sue più recenti pubblicazioni “La questione della morte. Essere e tempo di Heidegger e i suoi critici” (Morcellana, 2024)


Maurizio Bettini
Filologo classico, latinista e antropologo italiano.
Autore di saggi di argomento filologico, metrico e linguistico, i suoi interessi vertono soprattutto sulla antropologia del mondo antico, disciplina a cui ha dedicato svariati volumi.
Ha insegnato fino al 2017 Filologia classica, prima nella Facoltà di Lettere e Filosofia e quindi nel Dipartimento di Filologia e critica delle letterature antiche e moderne dell'Università di Siena, dove ha fondato il centro «Antropologia del Mondo antico». Dal 1992 ha tenuto regolarmente seminari presso il Department of Classics dell'Università della California (Berkeley).
Presso l’Università di Siena è Ordinario di Filologia Classica.
Presso l'editore Einaudi cura la serie "Mythologica", presso l'editore Il Mulino è responsabile della collana "Antropologia del Mondo Antico". Collabora con la pagina culturale de "La Repubblica" ed è autore di romanzi e racconti.
Tra le sue più recenti pubblicazioni “Chi ha paura dei Greci e dei Romani?” (Einaudi, 2023)


Clementina Cantillo
Insegna Storia della filosofia e Storia e didattica della filosofia nell’Università degli Studi di Salerno. Le linee principali della sua ricerca si collocano nell’ambito della cultura filosofica moderna e contemporanea, da Vico alla cultura filosofica meridionale sei-settecentesca, dal pensiero hegeliano alla sua interpretazione nella riflessione di Ortega y Gasset, autore sul quale si è maggiormente soffermata nei suoi studi più recenti.
Fin dall’avvio dei suoi studi ha, inoltre, coltivato un interesse filosofico-musicale, sfociato nella pubblicazione di contributi rivolti al chiarimento del nesso tra filosofia e musica in alcuni luoghi essenziali della storia del pensiero occidentale. Fa parte del comitato scientifico di riviste nazionali e internazionali.
Tra le sue più recenti pubblicazioni, con Stefania Achella, “Le parole e i numeri della filosofia” (Carocci, 2020)


Charles Alunni
Filosofo e professore alla École Normale Supérieure di Parigi. Grande studioso di filosofia della scienza e del filone razionalista, ha approfondito il pensiero di studiosi francesi quali il chimico e filosofo Gastone Bachelard e il filosofo e matematico Gilles Châtelet, e anche di italiani, come il filosofo Giovanni Gentile.
Tra le sue più recenti pubblicazioni, con Francesco La Mantia, “Diagrams and Gestures: Mathematics, Philosophy, and Linguistics” (Springer International Publishing AG, 2023)


Claudia Baracchi
PhD in Filosofia, è stata docente di Filosofia antica e Filosofia continentale alla University of Oregon (1996-1998) e alla New School for Social Research di New York (1999-2009). Dal 2007 insegna Filosofia morale e Pratiche filosofiche all’Università di Milano-Bicocca. È docente a Philo e iscritta a SABOF, Società di Analisi Biografica a Orientamento Filosofico.
Si occupa di pensiero antico e contemporaneo, filosofia dell’arte, psicoanalisi.
Tra le sue più recenti pubblicazioni “Aristotele. Il pensiero e l'animale” (Feltrinelli, 2023)

CON IL PATROCINIO

ProvBg_tipoD-colore-nero.png
image.png

CON LA COLLABORAZIONE

image.png
image.png
image.png
image.png

Comune di                 Comune di                    Comune di              Comune di
    ALME'                    CASAZZA                  MARTINENGO           NEMBRO

L'eco cuore.png

CON IL SOSTEGNO

sponsor.png
sponsor.png
sponsor.png
bottom of page